Responsabilità 231: un Modello Organizzativo non deve solo essere adottato ma anche effettivamente operativo (Cass. Pen. Sez. 7/10/2022, n. 38025)
Con la sentenza 38025 del 15 settembre 2022 la Cassazione si è espressa in merito alla possibilità di concedere la circostanza attenuante di cui all’art. 12, comma 2, lett. b) D.Lgs. 231/01 per un ente che dopo essersi macchiato di … Read More
Responsabilità 231/01 – La Cassazione si esprime sul (negato) riconoscimento dell’R.S.P.P. quale soggetto “apicale”
Il 21 settembre 2022 la quarta sezione della Corte di Cassazione ha depositato le motivazioni della sentenza n. 34943/2022 che si allega nel link sottostante. La Corte ha analizzato in profondità il tema afferente al possibile riconoscimento in capo al delegato … Read More
Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 nella sentenza “Impregilo”
Il 15 giugno 2022 sono state depositate le motivazioni della sentenza “Impregilo” relative ad un caso di responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/01. La Corte di Cassazione nell’indicare alcuni parametri di valutazione dei Modelli Organizzativi si è soffermata sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza … Read More
Falsificazione di mezzi di pagamento diversi dai contanti
Estesa la responsabilità ex D.Lgs. #231/01 “amministrativa” (leggasi “penale”) delle imprese per reati in materia di falsificazione di mezzi di pagamento diversi dai contanti. Lo scorso 29 novembre 2021 il Legislatore ha recepito il contenuto della direttiva 713 del 17 … Read More
Privacy: la nomina dell’incaricato per la verifica del Green Pass
È cosa nota che con il DL 105/2021 a partire dal 6 agosto 2021 sarà consentito l’accesso a bar, ristoranti, musei, cinema, etc. solo previa verifica del c.d. Green Pass. Le attività di verifica saranno effettuate dal Titolare del trattamento … Read More
Privacy: pubblicato il nuovo decreto legislativo
Il decreto legislativo 101/2018 in materia di privacy è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ieri, 4 settembre 2018, ed entrerà in vigore il prossimo 19 settembre. Con esso crolla l’ultimo alibi per le aziende: temporeggiare non è più possibile per … Read More
GDPR, sanzioni: in Francia approccio flessibile del CNIL
Isabelle Falque-Pierrottin, presidente del Garante privacy francese, usa toni concilianti sulle sanzioni per non allarmare le imprese in vista della piena entrata in vigore del nuovo regolamento Ue – GDPR In Francia le sanzioni di massa per le aziende non … Read More