Nel panorama della responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, la recente sentenza della Cassazione Penale, Sez. I, n. 40593 del 2024 – di seguito scaricabile – offre spunti significativi sulla prescrizione delle sanzioni pecuniarie, ribadendo principi che impattano anche … Read More
Modello 231 e Fattori ESG: Per Il CNDCEC si tratta di un Nuovo Strumento per la Sostenibilità Aziendale
Perché il Modello 231 è ancora più rilevante oggi?Con il documento di seguito scaricabile il CNDCEC analizza l’evoluzione del Modello 231 ed il suo rapporto con i fattori ESG. Il Decreto Legislativo 231/2001, concepito per prevenire reati nelle imprese, sta … Read More
Modifica dell’Art. 649 c.p.: Reati Patrimoniali in Famiglia Perseguibili solo a Querela della Vittima
Introduzione La tutela dei diritti individuali all’interno della famiglia fa un passo avanti con la proposta di legge che modifica l’articolo 649 del codice penale, di seguito scaricabile. Grazie a questa riforma, i reati patrimoniali tra congiunti saranno perseguibili solo … Read More
Art. 3 D.Lgs. 231/01: Ambito di Applicazione Territoriale
L’articolo 3 del Decreto Legislativo 231/01 stabilisce l’ambito di applicazione territoriale della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. La normativa si applica a tutti i reati commessi all’interno del territorio italiano da società, associazioni e enti con personalità giuridica o meno, … Read More
Articolo 2 del D.Lgs. 231/01: Responsabilità degli Enti per Reati Commessi nel Loro Interesse o Vantaggio
Introduzione alla Responsabilità degli Enti: “Interesse” e “Vantaggio” L’articolo 2 del Decreto Legislativo 231/2001, elemento fondamentale per la responsabilità amministrativa degli enti, stabilisce che un ente può essere considerato responsabile per i reati commessi da soggetti che agiscono nel suo … Read More
Art. 1 D.Lgs. 231/01: Responsabilità Amministrativa degli Enti – Ambito di Applicazione e Obiettivi
L’articolo 1 del Decreto Legislativo 231 del 2001 ha introdotto nel sistema giuridico italiano il concetto di responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Questo concetto rappresenta una svolta significativa, poiché stabilisce … Read More
Decreto 231/01 | Disapplicazione delle Sanzioni Interdittive per Condotte Riparatorie
Disapplicazione delle Sanzioni Interdittive per Condotte Riparatorie: Ordinanza del GIP di Potenza Il 4 settembre 2024, il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Potenza ha emanato un’ordinanza – di seguito scaricabile – che rappresenta un significativo esempio di disapplicazione … Read More
Maltrattamenti in Famiglia: La Cassazione Tutela gli uomini maltrattati – Sentenza n. 14522/2022
Nel diritto penale, il reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) si configura in presenza di comportamenti abituali che offendono la dignità e l’integrità della vittima, indipendentemente dal genere. La recente sentenza n. 14522/2022 della Corte di Cassazione – … Read More
Infortuni sul Lavoro Notturno in Italia: Dati INAIL e Analisi sui Rischi e Sicurezza per i Lavoratori
Il lavoro notturno è una realtà imprescindibile per molti settori essenziali in Italia, come sanità, sicurezza, trasporti e produzione industriale. Tuttavia, lavorare di notte comporta rischi aggiuntivi per la sicurezza dei lavoratori. INAIL ha recentemente pubblicato un rapporto dettagliato sugli … Read More
Interesse e Vantaggio dell’Ente in Caso di Infortunio: la Sentenza della Cassazione n. 20796 del 2024 in materia D.lgs. 231/01
In materia di responsabilità amministrativa delle imprese ex D.Lgs. 231/2001, la Cassazione si è recentemente pronunciata con la sentenza n. 20796 del 28 maggio 2024 (di seguito scaricabile) fornendo importanti chiarimenti sui criteri di valutazione dell’interesse o vantaggio dell’ente in … Read More