L’articolo 5 del Decreto Legislativo 231/01 rappresenta il cuore della disciplina che regola la responsabilità amministrativa degli enti, delineando con precisione le condizioni in cui un ente può essere ritenuto responsabile per gli illeciti commessi da determinate categorie di soggetti. … Read More
La Disciplina del Whistleblowing: Aspetti Procedurali e Criticità
E’ di seguito disponibile per il download il documento “La Disciplina Whistleblowing: Aspetti Procedurali e Criticità”, elaborato dalla Commissione di Studio “Anticorruzione” del CNDCEC. Questo approfondito lavoro analizza gli aspetti principali e le criticità del whistleblowing alla luce del recepimento … Read More
Indeterminatezza del capo d’imputazione e responsabilità ex D.Lgs. 231/01: Ordinanza del Tribunale di Biella
Il Tribunale di Biella, con ordinanza del 16 ottobre 2024, ha dichiarato la nullità del decreto di citazione a giudizio in un procedimento per reati connessi alla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, evidenziando profili fondamentali sull’indeterminatezza del capo … Read More
Gestione illecita di rifiuti e responsabilità ex D.Lgs. 231/01: Sentenza Cassazione n. 42375/2024
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42375/2024 depositata il 19 novembre 2024, ha confermato la condanna di diversi soggetti e società per gestione illecita di rifiuti, fornendo chiarimenti rilevanti in materia di responsabilità penale e amministrativa degli enti … Read More
Sentenza Cassazione Penale n. 42611/2024 in materia D.lgs. 231/01 per reati ambientali e società unipersonali
La sentenza n. 42611 del 21 novembre 2024 della Corte di Cassazione, Sezione III Penale, affronta un complesso caso di traffico illecito di rifiuti e altre violazioni ambientali, con importanti implicazioni sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/01. L’analisi … Read More
Articolo 4 del D.Lgs. 231/01: Responsabilità per Reati Compiuti all’Estero
Il Decreto Legislativo 231/01 disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Tra le sue disposizioni, l’articolo 4 si occupa di un tema cruciale: i reati commessi all’estero. Questa norma stabilisce … Read More
La Responsabilità del Committente nei Lavori Pericolosi e l’Impresa Scelta: Implicazioni ex D.Lgs. 231/01
La Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, con la sentenza n. 40689/2024 – di seguito scaricabile -, ha analizzato un caso di responsabilità del committente in relazione a un infortunio sul lavoro con esito fatale. La vicenda ruota intorno al … Read More
Prescrizione delle Sanzioni Pecuniarie e Responsabilità 231/01: Analisi della Sentenza n. 40593/2024 della Cassazione
Nel panorama della responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, la recente sentenza della Cassazione Penale, Sez. I, n. 40593 del 2024 – di seguito scaricabile – offre spunti significativi sulla prescrizione delle sanzioni pecuniarie, ribadendo principi che impattano anche … Read More
Modello 231 e Fattori ESG: Per Il CNDCEC si tratta di un Nuovo Strumento per la Sostenibilità Aziendale
Perché il Modello 231 è ancora più rilevante oggi?Con il documento di seguito scaricabile il CNDCEC analizza l’evoluzione del Modello 231 ed il suo rapporto con i fattori ESG. Il Decreto Legislativo 231/2001, concepito per prevenire reati nelle imprese, sta … Read More
Whistleblowing: Nuove Linee Guida ANAC per la Gestione delle Segnalazioni Interne
La tutela di chi denuncia illeciti sul posto di lavoro è stata potenziata dalle nuove Linee guida ANAC in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione. Pubblicate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, queste linee guida mirano a uniformare la gestione delle … Read More