
Sicurezza Sul Lavoro 231 e Responsabilità Amministrativa degli Enti sono temi centrali per le imprese italiane. Una recente sentenza della Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, n. 15694 del 22 aprile 2025, ha riaffermato principi fondamentali che ogni impresa deve conoscere. In questo articolo, esamineremo la vicenda giudiziaria, i principi di diritto applicati e l’importanza strategica del Modello Organizzativo 231.
La vicenda giudiziaria: il caso B.B. Olii Srl
Il caso trae origine da un grave infortunio occorso a un dipendente della B.B. Olii Srl, precipitato da un’altezza di 5-6 metri durante operazioni di pulizia. Il lavoratore riportava fratture multiple e la Responsabilità Amministrativa degli Enti veniva contestata alla società per inosservanza delle norme sulla Sicurezza Sul Lavoro 231.
Il datore di lavoro e amministratore della società, A.A., veniva condannato per lesioni colpose aggravate. Nonostante la successiva prescrizione penale, la Corte di Cassazione confermava la responsabilità civile e amministrativa, ribadendo l’importanza delle misure di prevenzione e del Modello 231.
Il principio di diritto affermato dalla Cassazione in materia di Sicurezza Sul Lavoro e Responsabilità ex Decreto 231
La Corte ha stabilito che la violazione delle norme prevenzionistiche integra non solo una responsabilità personale, ma può costituire il reato presupposto della Responsabilità Amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/01. Anche un comportamento imprudente del lavoratore non interrompe il nesso causale se il datore di lavoro non ha adottato misure adeguate di sicurezza.
In sostanza, la Sicurezza Sul Lavoro 231 deve coprire anche le imprudenze dei lavoratori, confermando un orientamento rigoroso della giurisprudenza in materia di prevenzione degli infortuni.
La responsabilità amministrativa degli enti nel Decreto 231/01
Il Decreto Legislativo 231/2001 introduce la Responsabilità Amministrativa degli Enti per reati commessi nel loro interesse o vantaggio. Nel caso in esame, la società B.B. Olii Srl è stata ritenuta responsabile ai sensi dell’art. 25-septies per lesioni colpose gravi dovute alla violazione della disciplina antinfortunistica.
Questo conferma quanto sia cruciale per le imprese adottare un Modello Organizzativo 231 che prevenga i rischi di reato legati alla Sicurezza Sul Lavoro 231.
Le sanzioni previste dal Decreto 231/01
La società è stata condannata a una sanzione pecuniaria di 26.000 euro. Tuttavia, le sanzioni nel sistema 231 possono comprendere:
- Sanzioni pecuniarie molto elevate.
- Sanzioni interdittive come il divieto di contrattare con la PA.
- Confisca del profitto derivante dal reato.
- Pubblicazione della sentenza.
L’adozione di un efficace Modello 231 è l’unico strumento per prevenire o attenuare tali sanzioni.
La funzione esimente del Modello 231 anche per reati in materia di Sicurezza Sul Lavoro
Il Modello Organizzativo 231 ha una funzione esimente: se adeguatamente adottato ed efficacemente attuato prima della commissione del reato, può escludere o ridurre la Responsabilità Amministrativa degli Enti.
Nel caso B.B. Olii Srl, l’assenza di un Modello 231 efficace ha contribuito alla condanna dell’ente. Questo sottolinea l’obbligo per tutte le imprese di dotarsi di strumenti adeguati alla gestione del rischio.
Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza (OdV)
Elemento fondamentale del Modello Organizzativo 231 è l’Organismo di Vigilanza soprattutto in caso di società a rischio nella Sicurezza Sul Lavoro. L’OdV vigila sull’efficace attuazione del modello e segnala eventuali criticità. La sua presenza rafforza la validità del modello agli occhi dell’autorità giudiziaria e dimostra la volontà dell’ente di prevenire i reati.
Nel caso esaminato, l’assenza di un OdV operativo ha rappresentato una grave lacuna nella governance aziendale.
Ulteriori vantaggi derivanti dall’adozione del Modello 231
Adottare un Modello 231 non è solo una misura di prevenzione giuridica. Comporta anche:
- Miglioramento della reputazione aziendale.
- Maggiore competitività nei bandi pubblici.
- Miglior gestione del rischio operativo.
- Riduzione dei costi assicurativi.
In un mercato sempre più attento alla compliance e alla Sicurezza Sul Lavoro 231, questi vantaggi sono decisivi.
Il ruolo dello Studio Soardi in materia di Sicurezza Sul Lavoro e Responsabilità Amministrativa ex Decreto 231 del 2001
Il Studio Legale Soardi assiste le imprese nell’adozione, aggiornamento e implementazione del Modello Organizzativo 231. Da anni operiamo con imprese di ogni dimensione su tutto il territorio nazionale, con un focus specifico sulla Sicurezza Sul Lavoro 231 e la Responsabilità Amministrativa degli Enti.
Forniamo supporto continuativo e strategico per garantire che il Modello 231 non sia solo un documento formale ma un vero strumento di prevenzione e competitività.
Il mio ruolo come Avvocato Penalista e OdV
Come Avvocato Penalista con vasta esperienza in materia di Responsabilità Amministrativa degli Enti, assisto società e imprenditori nella gestione dei procedimenti ex D.Lgs. 231 del 2001 e nella difesa penale correlata anche in materia di Sicurezza Sul Lavoro.
Inoltre, ricopro da anni numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza per imprese di vari settori, garantendo la conformità dei Modelli 231 e supportando l’adeguamento continuo alle evoluzioni normative.
Proteggi la tua impresa oggi
Non attendere che un infortunio o un procedimento penale metta a rischio la tua impresa. Contatta oggi stesso il Studio Legale Soardi per una consulenza sulla Sicurezza Sul Lavoro 231 e per adottare un Modello Organizzativo 231 efficace.
Investire nella prevenzione significa proteggere il tuo business, i tuoi lavoratori e il futuro della tua azienda.
Contatta il nostro Studio Legale a Bergamo per una consulenza personalizzata.
Il Supporto dello Studio Soardi
Lo Studio Soardi di Bergamo da anni assiste società su tutto il territorio nazionale per la realizzazione e aggiornamento di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01. Inoltre, l’Avvocato Penalista Stefano Soardi ricopre numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza (OdV) per aziende, offrendo competenza e supporto alle imprese per garantire una piena conformità normativa.
Contattaci per una Consulenza in materia di Sicurezza Sul Lavoro e responsabilità 231
Se la tua azienda opera in settori a rischio per la Sicurezza Sul Lavoro desidera adottare un Modello Organizzativo 231 per beneficiare della protezione prevista dalla normativa e garantire una gestione responsabile, contattaci oggi stesso. Lo Studio Legale Soardi è a disposizione per aiutarti a creare un sistema di conformità efficace e sicuro.