Il 14 settembre 2024, la Procura della Repubblica di Palermo ha tenuto un’udienza chiave nel caso Open Arms, con l’accusa di sequestro di persona a carico dell’ex Ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Il caso, che ha attirato grande attenzione mediatica e … Read More
Codice Rosso | Quando basta la testimonianza della vittima
L’Attendibilità della Persona Offesa nei Reati di Violenza Sessuale: Una Lezione dalla Cassazione Quanto può essere difficile per una vittima di violenza sessuale raccontare la propria storia, soprattutto quando la consapevolezza degli abusi emerge solo dopo anni? La recente sentenza … Read More
Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) può configurare il reato di lesioni personali?
Hai subito un trauma e ora affronti ansia, stress o flashback? Scopri come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) può essere riconosciuto come una lesione personale, offrendoti il diritto a un risarcimento legale e morale. Il PTSD come lesione personale: … Read More
Riabilitazione del condannato | Come “ripulire” la propria fedina penale
Riabilitazione del condannato: come un avvocato penalista può aiutarti a ricominciare Hai scontato la tua pena e ora vuoi voltare pagina? La riabilitazione potrebbe essere la chiave per il tuo nuovo inizio. Scopri come un avvocato penalista esperto può guidarti … Read More
Diritto Penale | La Corte Costituzionale si esprime sulla decorrenza del termine di prescrizione delle azioni di responsabilità nei confronti dei revisori
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 115/2024 di seguito scaricabile, ha esaminato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 15, comma 3, del decreto legislativo n. 39/2010, sollevata dal Tribunale di Milano. La norma impugnata regola la prescrizione delle azioni … Read More
Reati alimentari | Condanna per detenzione di acqua in cattivo stato di conservazione
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Penale, con la sentenza n. 39037 del 28 agosto 2018, – di seguito scaricabile – ha confermato una condanna per il reato di detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato … Read More
Registrare una conversazione | Quando è consentita e quando è reato?
Contrariamente a quanto si pensa, registrare una conversazione telefonica senza il consenso dell’altro interlocutore non costituisce reato, purché la registrazione non venga divulgata o utilizzata in modo illecito. Questa pratica è considerata legittima sia in ambito personale che giudiziario, dove … Read More
La Cassazione e l’importanza del Modello Organizzativo 231: cosa cambia per le aziende?
Perché il Modello Organizzativo 231 è fondamentale per le imprese? Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha rafforzato il concetto di responsabilità amministrativa degli enti, ribadendo il ruolo centrale del Modello Organizzativo 231 nel prevenire illeciti e tutelare le aziende da … Read More
PROCEDURA PENALE & REATI TRIBUTARI | Confiscabili in via diretta le somme percepite dopo la commissione del reato
Con la sentenza n. 2566 del 22 gennaio 2024 – di seguito scaricabile – la Cassazione Penale si è espressa sulla confisca diretta delle somme percepite dopo la commissione di reati tributari. Secondo la Cassazione le somme di denaro affluite … Read More
Introdotte nuove norme in materia di reati Agroalimentari nel Decreto 231/01
Reati Agroalimentari e Decreto 231: Cosa Cambia per le Aziende? Negli ultimi anni, il settore agroalimentare è stato al centro di importanti riforme normative volte a garantire maggiore sicurezza e trasparenza nella filiera produttiva. L’introduzione di nuove disposizioni in materia … Read More