
Indice
- Il contesto normativo e la centralità della sicurezza sul lavoro
- Finanziamento del Modello 231 : un aiuto concreto per le imprese
- I vantaggi economici del Bando ISI INAIL per il Finanziamento Modello 231
- Presupposti per accedere al Finanziamento Modello 231
- Le scadenze per presentare domanda di Finanziamento Modello 231
- Il valore del Modello 231 per la sicurezza sul lavoro
- Sicurezza sul lavoro e cultura organizzativa: un binomio vincente
- L’assistenza dello Studio Legale Soardi per il Finanziamento Modello 231
- Contatta lo Studio Soardi: approfitta del Bando ISI INAIL 2024/2025
Il contesto normativo e la centralità della sicurezza sul lavoro
Finanziamento del Modello 231 – Nel mondo imprenditoriale attuale, la prevenzione dei rischi è diventata centrale. Di conseguenza, adottare o aggiornare un Modello Organizzativo 231 rappresenta una scelta strategica. Questo strumento, infatti, rafforza la compliance aziendale e contribuisce concretamente a garantire la sicurezza sul lavoro. Il Bando ISI INAIL 2024/2025, promosso dall’INAIL, nasce proprio per favorire gli investimenti in prevenzione. Pertanto, offre un’opportunità reale per finanziare interventi organizzativi che migliorano la gestione della sicurezza.
Finanziamento del Modello 231: un aiuto concreto per le imprese
Investire nella sicurezza aziendale non è più solo una necessità imposta dalla legge. Al contrario, è una scelta vantaggiosa. Con il Finanziamento Modello 231, previsto dal Bando, le imprese possono coprire fino all’80% delle spese. Ciò vale non solo per l’adozione, ma anche per l’aggiornamento o il potenziamento del Modello ex Decreto 231. In tal modo, è possibile rafforzare i presidi interni di prevenzione e, nello stesso tempo, migliorare gli standard di sicurezza nei luoghi di lavoro.
I vantaggi economici del Bando ISI INAIL per il Finanziamento Modello 231
Il contributo previsto dal Bando ISI INAIL è a fondo perduto. Di conseguenza, le imprese possono ottenere fino a 130.000 euro, senza obbligo di restituzione. Questo incentivo consente, quindi, di intervenire sull’organizzazione interna con un esborso minimo. Inoltre, è particolarmente vantaggioso per le aziende medio-piccole. Queste ultime, infatti, spesso faticano ad affrontare i costi dell’adeguamento normativo.
Presupposti per accedere al Finanziamento Modello 231
Per accedere al finanziamento, è necessario che l’impresa rispetti alcuni requisiti. Deve essere iscritta alla Camera di Commercio e avere una posizione regolare verso l’INAIL. Inoltre, non deve aver già beneficiato di contributi simili negli anni passati. Non solo: non deve essere soggetta a procedure concorsuali. La direzione aziendale, infine, non deve aver subito condanne per violazioni in tema di sicurezza sul lavoro, salvo riabilitazione intervenuta.
Le scadenze per presentare domanda di Finanziamento Modello 231
I termini perentori del Bando ISI INAIL non ammettono ritardi né proroghe. Le domande devono essere presentate dal 14 aprile 2025 al 30 maggio 2025, entro e non oltre le ore 18:00. Si tratta, dunque, di una finestra molto stretta. Per questo motivo, la tempestività è decisiva. L’ammissione al contributo, infatti, avviene secondo l’ordine cronologico delle domande idonee. Di conseguenza, ogni errore può compromettere l’accesso al finanziamento.
Il valore del Modello 231 per la sicurezza sul lavoro
Finanziamento del Modello 231 – Il Modello Organizzativo 231 non è una semplice formalità. Al contrario, rappresenta un sistema strutturato per prevenire reati e migliorare la sicurezza sul lavoro. Attraverso la mappatura dei rischi e l’introduzione di protocolli specifici, infatti, l’azienda sviluppa un controllo efficace e coerente. Inoltre, il cuore del modello è costituito dall’Organismo di Vigilanza. Questo organo verifica costantemente l’efficacia e l’aggiornamento delle procedure interne.
Sicurezza sul lavoro e cultura organizzativa: un binomio vincente
Adottare o aggiornare il Modello 231 significa promuovere una cultura d’impresa responsabile. Questo approccio, oltre a rafforzare la prevenzione, aumenta la consapevolezza nei lavoratori. Così facendo, migliora la sicurezza sul lavoro e protegge l’impresa da sanzioni e danni reputazionali. Inoltre, consente di acquisire vantaggi competitivi nelle gare pubbliche e nei rapporti con stakeholder qualificati.
L’assistenza dello Studio Legale Soardi per il Finanziamento Modello 231
Lo Studio Legale Soardi, con sedi a Bergamo e Brescia, affianca le imprese in ogni fase del processo. In primo luogo, analizziamo i requisiti per accedere al Bando ISI INAIL. Successivamente, redigiamo o aggiorniamo il Modello Organizzativo 231, adeguandolo alle specificità aziendali. Inoltre, supportiamo la costituzione dell’Organismo di Vigilanza e forniamo assistenza nella compilazione della domanda. In questo modo, garantiamo il pieno rispetto dei termini e delle modalità imposte dal bando.
Contatta lo Studio Soardi: approfitta del Bando ISI INAIL 2024/2025
Finanziamento del Modello 231 – Oggi più che mai, investire in un Modello 231 è una scelta strategica. Non solo puoi migliorare la gestione del rischio, ma puoi anche ottenere fondi pubblici e valorizzare il capitale umano. Per questo motivo, ti invitiamo a contattare lo Studio Soardi per una consulenza personalizzata. Le nostre sedi di Bergamo e Brescia sono a tua disposizione per accompagnarti verso una maggiore sicurezza sul lavoro e una gestione più responsabile.