Bando INAIL Modello 231: Come Ottenere I Finanziamenti Per La Sicurezza Sul Lavoro

Compliance

Bando ISI INAIL finanziamento Modello 231 Sicurezza Sul Lavoro Bergamo Brescia Monza Milano
Bando ISI INAIL finanziamento Modello 231 Sicurezza Sul Lavoro Bergamo Brescia Monza Milano

Bando INAIL Modello 231. Un’espressione che oggi rappresenta molto più di una semplice opportunità di finanziamento. Per le imprese italiane, significa accesso concreto a fondi pubblici, maggiore tutela dei lavoratori e rafforzamento della Compliance aziendale. Con il Bando ISI INAIL 2025, ogni azienda ha la possibilità di finanziare interventi strutturali e organizzativi, incluso l’adozione o l’aggiornamento del Modello 231.

Che cos’è il Bando INAIL ISI 2025 e che rapporto ha con il Modello 231

Il Bando INAIL ISI è un’iniziativa dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Ogni anno, INAIL stanzia fondi a fondo perduto per sostenere le imprese che investono in Sicurezza sul Lavoro. L’edizione 2025 prevede contributi fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimale di 130.000 euro per progetto.

L’obiettivo è duplice. Da un lato, ridurre gli infortuni e migliorare la salute dei lavoratori. Dall’altro, promuovere la Responsabilità Amministrativa Degli Enti attraverso strumenti concreti come il Modello 231.

Perché il Modello 231 è finanziabile grazie al Bando ISI INAIL

L’adozione del Modello 231 rientra tra gli interventi ammissibili. Perché? Perché rappresenta un sistema organizzato per prevenire i reati previsti dal D.Lgs. 231/01, molti dei quali legati proprio alla Sicurezza sul Lavoro.

Se un’azienda adotta un Modello 231 efficace e lo integra nella propria governance, riduce il rischio di incorrere in sanzioni. E, soprattutto, dimostra di operare secondo standard elevati di legalità e trasparenza.

Chi può partecipare al Bando INAIL Modello 231

Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, possono partecipare. Tuttavia, devono rispettare alcuni requisiti:

  • Essere iscritte alla Camera di Commercio
  • Essere in regola con i contributi INPS e INAIL
  • Non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento

Inoltre, è necessario presentare un progetto coerente con le finalità del bando, come ad esempio l’adozione del Modello 231 con finalità legate alla Sicurezza sul Lavoro.

Quali spese sono ammissibili

Il contributo INAIL copre tutte le spese direttamente connesse all’intervento. Nello specifico, per quanto riguarda il Modello 231, sono ammesse:

  • Consulenza per la redazione del modello
  • Analisi dei rischi e mappatura dei processi
  • Formazione interna
  • Costituzione dell’Organismo di Vigilanza
  • Attività di audit e monitoraggio

Questo significa che il lavoro del Consulente 231 può essere interamente finanziato, a patto che sia documentato e funzionale all’obiettivo.

Tempistiche e fasi operative

La partecipazione al bando prevede diverse fasi:

  1. Preparazione del progetto
  2. Compilazione online della domanda
  3. Invio della documentazione richiesta
  4. Valutazione da parte di INAIL
  5. Pubblicazione delle graduatorie
  6. Erogazione del contributo

Le date ufficiali vengono pubblicate ogni anno sul sito INAIL. Di solito, le domande si aprono nella primavera e si chiudono entro l’estate.

Perché affidarsi a un Consulente 231

Il Consulente 231 svolge un ruolo cruciale. Non solo supporta nella progettazione e redazione del Modello 231, ma garantisce che il lavoro sia in linea con i requisiti INAIL. In altre parole, massimizza le probabilità di ottenere il contributo.

Inoltre, un buon Consulente 231 sa come integrare il modello con gli altri sistemi aziendali (qualità, ambiente, sicurezza), migliorando la Compliance generale dell’impresa.

I benefici di adottare un Modello 231

  • Esonero da responsabilità in caso di reato
  • Riduzione del rischio legale
  • Miglioramento dell’immagine aziendale
  • Rafforzamento della cultura aziendale sulla legalità
  • Accesso ai finanziamenti INAIL

Tutti questi vantaggi si concretizzano quando il modello è efficace, aggiornato e realmente attuato.

FAQ

Chi può beneficia del Bando INAIL Modello 231?
Tutte le imprese italiane iscritte alla Camera di Commercio e in regola con INAIL e INPS.

Il finanziamento copre anche le spese per il Consulente 231?
Sì, se le attività sono documentate e legate all’introduzione del modello 231.

Il Modello 231 è obbligatorio?
No, ma è fortemente consigliato per prevenire responsabilità amministrative.

Serve un Organismo di Vigilanza per partecipare?
Sì, è uno degli elementi fondamentali del modello.

Dove posso trovare le date aggiornate del bando?
Sul sito ufficiale dell’INAIL nella sezione “Bandi e Avvisi“.


Il Supporto dello Studio Soardi
Lo Studio Soardi con sede a Bergamo e Brescia da anni assiste società in Lombardia, a Milano e su tutto il territorio nazionale per la realizzazione e aggiornamento di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01. Inoltre, l’avvocato Stefano Soardi ricopre numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza (OdV) per aziende, offrendo competenza e supporto alle imprese per garantire una piena conformità normativa.

Contattaci per una Consulenza
Se la tua azienda desidera adottare un Modello Organizzativo 231 per beneficiare della protezione prevista dalla normativa e garantire una gestione responsabile, contattaci oggi stesso. Lo Studio Soardi è a disposizione per aiutarti a creare un sistema di conformità efficace e sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *