Riforma del Codice della Strada 2024: Tutti gli Aspetti Penali della Nuova Normativa

Penale

La sicurezza stradale è al centro delle recenti modifiche legislative introdotte dal Disegno di Legge n. 1086 – di seguito scaricabile -, che apporta rilevanti cambiamenti sia al Codice Penale che al Codice della Strada. Le nuove disposizioni mirano a inasprire le sanzioni per comportamenti pericolosi e a prevenire incidenti gravi o mortali. Vediamo nel dettaglio le novità sotto il profilo penale.

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale analizziamo quali saranno i principali aspetti penalistici della riforma.


Omicidio Stradale e Lesioni Gravi o Gravissime

Il DDL modifica significativamente gli articoli 589-bis e 590-bis del Codice Penale, aumentando le pene per chi guida in condizioni di alterazione da alcol o stupefacenti:

  • Omicidio Stradale: La reclusione passa da un minimo di 8 anni a un massimo di 12 anni quando la morte di una persona è causata da guida in stato di ebbrezza grave (tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l) o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
  • Lesioni Personali Stradali:
    • Da 3 a 5 anni di reclusione per lesioni gravi.
    • Da 4 a 7 anni di reclusione per lesioni gravissime.

Questi inasprimenti rispondono all’esigenza di maggiore tutela delle vittime e al contrasto di comportamenti alla guida considerati particolarmente pericolosi.


Abbandono di Animali e Incidenti Stradali

Una novità di rilievo riguarda l’introduzione di aggravanti per chi abbandona animali domestici su strade pubbliche:

  • Omicidio e Lesioni da Abbandono: Se l’abbandono di un animale causa un incidente con morte o lesioni personali, le pene previste per l’omicidio stradale e le lesioni gravi o gravissime si applicano anche al responsabile dell’abbandono.
  • Sanzioni Accessorie: La patente può essere sospesa per un periodo compreso tra 6 mesi e 1 anno.

Dispositivi Alcolock e Restrizioni alla Guida

Il DDL introduce il ricorso obbligatorio ai dispositivi alcolock, che impediscono l’avvio del motore in caso di rilevazione di alcol nel conducente. Chi è condannato per guida in stato di ebbrezza grave vedrà imposta questa limitazione sulla propria patente per almeno:

  • 2 anni per tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
  • 3 anni per tasso superiore a 1,5 g/l.

In caso di manomissione o alterazione del dispositivo, le sanzioni vengono raddoppiate.


Sospensione e Revoca della Patente

Le modifiche al Codice della Strada prevedono misure più severe per i conducenti recidivi o in stato di alterazione:

  • Sospensione cautelare della patente fino all’esito degli esami medici obbligatori.
  • Revoca della patente per almeno 3 anni in caso di inidoneità medica certificata.
  • Per i conducenti senza patente o minorenni, il divieto di conseguire una patente può durare fino a 2 anni.

Il Supporto dello Studio Soardi

Lo Studio Soardi di Bergamo offre assistenza sia a vittime di incidenti stradali che a chi si trovi imputato per reati collegati alla guida pericolosa; siamo pronti a supportarti nella tutela dei tuoi diritti.


Contattaci per una Consulenza

Se sei coinvolto in un procedimento legale o desideri approfondire le implicazioni di questa riforma, contattaci oggi stesso. Lo Studio Soardi è a tua disposizione per offrirti un’assistenza completa e professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *