Nuove Modifiche al Codice della Strada 2024: Più Sicurezza e Responsabilità alla Guida

Penale

Nuove Modifiche al Codice della Strada 2024: Più Sicurezza e Responsabilità alla Guida

La riforma del Codice della Strada, approvata nel novembre 2024, porta cambiamenti significativi per aumentare la sicurezza stradale e responsabilizzare i conducenti. Con sanzioni più severe e nuove regole, si punta a ridurre incidenti e comportamenti pericolosi sulle strade italiane. Ecco le principali novità.

Uso del cellulare alla guida

L’uso del cellulare senza vivavoce comporta multe più elevate, comprese tra 250 e 1.000 euro. Nei casi più gravi, come la recidiva o il coinvolgimento in un incidente, è prevista la sospensione della patente fino a 30 giorni. Questo intervento mira a combattere una delle cause principali di distrazione al volante.

Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti

Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono state aumentate, con pene proporzionate al tasso alcolemico. Per tassi superiori a 1,5 g/l sono previsti arresto, multe elevate e revoca della patente fino a tre anni. Inoltre, per la guida sotto l’effetto di stupefacenti, basta un test positivo per incorrere in sanzioni penali e nella revoca della patente per almeno 3 anni.

Monopattini elettrici

Nuove regole per i monopattini: obbligo di targa, casco e assicurazione. La circolazione è consentita solo su strade urbane con limite di velocità inferiore a 50 km/h. Questo intervento punta a migliorare la sicurezza di chi utilizza questi mezzi.

Neopatentati

Il periodo durante il quale i neopatentati non possono guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW/t è stato esteso a tre anni. Una misura che mira a tutelare i conducenti alle prime esperienze di guida.

Limiti di velocità e autovelox

Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità sono state aumentate, con multe che partono da 173 euro per eccessi tra 10 e 40 km/h oltre il limite. Gli autovelox saranno sottoposti a regolamentazioni più rigide per garantirne l’affidabilità e la trasparenza.

Novità Penali: Reati e Responsabilità alla Guida

Le modifiche al Codice della Strada toccano anche il settore penale, con un focus sui reati stradali e sulle conseguenze giuridiche per i trasgressori:

  • Pene più severe per omicidio stradale e lesioni personali stradali: aumentano i periodi di reclusione e le pene accessorie per chi causa incidenti gravi o mortali.
  • Revoca della patente: per reati gravi, come incidenti con vittime o recidiva, la patente può essere revocata fino a dieci anni.
  • Test etilometrici e antidroga obbligatori: intensificazione dei controlli durante periodi specifici per prevenire incidenti causati da alcol o droghe.

Queste misure rafforzano l’intento del legislatore di adottare un approccio rigido e preventivo per migliorare la sicurezza stradale.

Il Supporto dello Studio Soardi a Bergamo

Sei stato coinvolto in un incidente stradale o hai bisogno di assistenza legale in ambito penale stradale? Lo Studio Soardi di Bergamo offre supporto legale completo per chi è coinvolto in reati stradali, sia come imputato che come vittima. Con anni di esperienza nel diritto penale, il nostro studio è pronto a fornirti una consulenza personalizzata e rappresentarti nelle fasi più delicate del procedimento.


Il nostro studio si trova a Bergamo, in Via Dei Partigiani n. 5, e da anni si assiste conducenti e vittime di incidenti stradali. Contattaci oggi stesso per ricevere supporto legale e affrontare con sicurezza qualsiasi problema legato alla guida o alla sicurezza stradale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *